Incontro formativo sull’alleanza terapeutica in logopedia
Data:
27 Aprile 2021
La Commissione d’Albo Logopedisti ha organizzato un incontro formativo online, di tipo seminariale, sul tema dell’alleanza terapeutica in logopedia, con la collega dott.ssa Francesca Verni.
Il titolo è “Alleanze difficili in Logopedia: lettura delle caratteristiche familiari e ipotesi di gestione” e si terràsabato 8 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 10.15.
La modalità saràonline sincrona, sulla piattaforma GoToMeeting dell’Ordine, gratuita, previa prenotazione attraverso il modulo che tutti gli iscritti hanno ricevuto via e-mail.
Il seminario intende offrire alcune chiavi di lettura di fenomeni complessi, quali i sistemi familiari e l’alleanza operativa con familiari e caregivers. Attraverso la narrazione di una consulenza logopedica, infatti, verranno messe in luce le difficoltà che la coppia genitoriale ha avuto ad affidarsi, esaminando le probabili motivazioni e condividendo riflessioni in merito alle possibili modalità di gestione.
Tale formazione si focalizza, quindi, sulla natura relazionale della professione, come previsto anche dal Codice Deontologico: “l’attività del Logopedista preventiva, riabilitativa, didattica e di ricerca, consulenziale, è di natura tecnica, relazionale, abilitativa ed educativa” (Art. 7 – Ambiti professionali), alimentando riflessioni e stimolando “capacità di autocritica della propria condotta personale” (Art. 6 – Aggiornamento professionale) al fine di aumentare la consapevolezza professionale del Logopedista e la sua capacità di essere con l’altro.
Programma
- Breve introduzione sul tema dell’alleanza in Logopedia
- Narrazione della consulenza logopedica
- Considerazioni sulle caratteristiche familiari e ipotesi di modalità di gestione
- Confronto e riflessioni
Note biografiche della docente
Dott.ssa Francesca Verni, Logopedista presso ASL Bari, Psicologa iscritta all’Albo A della Regione Puglia, Master quadriennale in Counseling. È docente per i Disturbi del neurosviluppo al Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Cagliari e dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. È autrice di pubblicazioni sul tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento, delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite e del Counseling ed effettua formazioni rivolte a docenti ed operatori sanitari sui medesimi argomenti. È ideatrice della pagina Facebook “Logopedia e abilità di counseling” https://www.facebook.com/iologopedista, uno spazio narrativo e di riflessione per l’integrazione e la divulgazione di competenze tecniche e umane nella Logopedia.
Ultimo aggiornamento
2 Aprile 2022, 08:15