Giornata Mondiale della Fisioterapia

Data:
7 Settembre 2020

L’8 settembre 1951 è stata fondata la Confederazione Mondiale per la Fisioterapia.

Da allora si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia che è diventata di importanza internazionale perché ci dà l’opportunità di fare un focus sul lavoro che svolgono ogni giorno milioni di Fisioterapisti in tutto il mondo.

Il valore di questa giornata è da attribuire al senso di unità, al supporto delle organizzazioni, delle società scientifiche e dei singoli professionisti con l’obiettivo di promuovere la salute a livello globale e nell’ottica bio-psico-sociale a cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fa riferimento quando parla, appunto, di salute genesi.

Il Fisioterapista, infatti, si interessa di prevenzione, cura e riabilitazione di patologie ortopediche, neurologiche, cardiovascolari, respiratorie, viscerali e cognitive e prende in carico la persona nella sua complessità e nella sua diversità a partire dall’età evolutiva fino a quella geriatrica. Dunque il contributo del Fisioterapista per una “vita in movimento”, attiva e partecipativa è determinante.

Il questo momento storico, in corso di emergenza Covid-19, il Fisioterapista è una figura di riferimento per la riabilitazione dei pazienti affetti da Coronavirus, sia nell’acuto che nel post acuto in quanto svolge un ruolo attivo sul contenimento delle complicanze e favorisce la qualità del recupero a lungo termine.

Affinché la qualità di vita della persona sia sempre la migliore espressione del proprio stato di salute, è necessario affidarsi al #lemanigiuste, quindi a Fisioterapisti competenti, capaci di prendere in carico la persona nella sua complessità e costruire il programma riabilitativo più adeguato alle sue esigenze.

In quest’ottica, grazie all’esistenza dell’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM PSTRP), di cui l’Albo dei Fisioterapisti è parte, la lotta all’abusivismo professionale acquisisce sempre maggiore rilevanza e forza.

In questa data così importante l’Ordine TSRM PSTRP di Salerno e la Commissione d’Albo (CdA) dei Fisioterapisti lavorano all’unisono affinché il paziente possa rivolgersi solo a personale qualificato, riconosciuto dalla legge italiana per titoli e competenze.

Ricordiamo infatti che per l’esercizio della Professione Sanitaria di Fisioterapista è obbligatoria l’iscrizione all’Albo professionale e quindi all’Ordine.

Clicca sull’immagine per verificare l’iscrizione all’albo di un fisioterapista.

Ultimo aggiornamento

2 Aprile 2022, 08:14